Home Events Musica Floremus 2024

Floremus 2024

Soggetto organizzatore: Associazione L’Homme Armé

Anche quest’anno torna nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024  il Festival Internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze, la prima rassegna interamente dedicata alla musica del Quattrocento e del Cinquecento, nella città che in assoluto ha influito di più sulla cultura rinascimentale sulle sfaccettature artistico- visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche. Saranno rinascimentali anche i luoghi nei quali si svolgeranno i vari concerti, per stabilire un’interazione ancora più forte tra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, affinché lo spettatore possa usufruire in contemporanea di prodotti artistici nati in contemporanea. Gli spettacoli proseguiranno fino ad arrivare al momento storico del barocco, con una ricca programmazione rivolta ad appassionati e curiosi di questo repertorio, tra italiani e stranieri.

L’ottava edizione, che si svolgerà tra il 1 e il 20 settembre, comprende tantissimi eventi diversi.

FLOREMUS- VISITA MUSICALE: Musica e manoscritti, i tesori della “Nazionale”

a cura di Gabriele Giacomelli e Caterina Guiducci

con la partecipazione dell’Ensemble L’Homme Armé
musiche di H. Isaac, J. Desprez, C. Weerbeke, A. Coppini

L’Homme Armé
Stefano Guadagnini cantus
Massimo Altieri altus
Paolo Fanciullacci tenor
Gabriele Lombardi bassus

Fabio Lombardo direzione

La Biblioteca Nazionale di Firenze, luogo ben conosciuto a studenti e studiosi di tutto il mondo, il cui interno è forse meno noto ai fiorentini, è la prima tappa di queste visite con musica. Dopo una breve illustrazione dei tesori musicale manoscritti ivi contenuti (con l’esposizione di alcuni di essi), verranno eseguiti alcuni brani selezionati dai manoscritti appena illustrati.

Ingresso libero

E’ consigliata la prenotazione

Le Visite musicali, novità dell’edizione di quest’anno, intrecciano la scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale con un concerto finale, un momento di ascolto di musica dal vivo all’interno di quei luoghi. Si potrebbe dire che Firenze nasconde nella sua trama urbana, anche ai suoi cittadini, alcune meraviglie artistiche che vogliamo provare a svelare attraverso la musica. È in tal senso che sono state pensate queste visite enucleando alcuni legami tra i luoghi, la loro storia e i loro contenuti con i manoscritti musicali di valore universale, e l’esecuzione di brani in essi contenuti.

Dove e quando: 6 settembre dalle ore 16 presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, Piazza dei Cavalleggeri 1

Maggiori informazioni: hommearme.it

The event is finished.

Data

Set 06 2024
Expired!

Ora

16:00

Luogo

Q1
Categoria
QR Code