Giardino delle rose

Soggetto organizzatore: Associazione culturale Quadrophenia

HAUT
Mo Marco Alonzi | Violoncello/basso/chitarra elettrica
Alessia Lombardi |Voce narrante

Il progetto di poesia performativa Crow J & Neptune Mak (Mo Marco Alonzi, Alessia Lombardi) innesta la sua originale proposta di spettacolo dal vivo nella dimensione di un concerto poetico a due voci – quella “esterna” del racconto, quella “interna”, segreta dello strumento – attraverso una peculiare tipologia narrativa in limine – tra letteratura nera, confessional poetry di matrice statunitense e cruda visionarietà contemporanea: un dualismo profondo, paradossale, che trova nel genere della suite (sia pure contaminato, “commisto”) una soluzione concertistica efficace alla creazione di un filo conduttore intrinseco alla molteplicità linguistica e metalinguistica dei testi interpretati, e si accosta all’esigenza antica della produzione orale, dell’arte e della tecnica aedica, intesa come esperienza percettiva e immaginifica, al di là e al di sopra della parola scritta. Per mezzo cioè del suono – il linguaggio in grado di restituire la qualità dell’espressione prodotta dall’uomo – la parola comune si amplifica per diventare arcano, da decodificare (e codificare poi, nuovamente) nell’ascolto in silenzio.

HAUT. L’elemento della pelle si erge a baluardo cruciale all’interno della complessità di HAUT (etimologia germanica), opera di narrativa esperienziale ed estetica, fungendo da ponte e cardine della navigazione attraverso l’anima. Da un punto di partenza esteriore, la visione si estende sino ad abbracciare il corpo, il suo involucro sacro, per estrarne una tassonomia definitiva: più di un semplice organo, la pelle costituisce un’autentica tela sulla quale restano impresse, dipinte le storie. Il dolore, la gioia. La danza. Un universo a sé stante, con la propria peculiare capacità di sentire. Di proteggere, di rivelare

Marco Alonzi (1995) Primo violoncello dell’orchestra Sinfonietta Luigi Cherubini dell’omonimo Conservatorio fiorentino, vincitore del concorso di composizione statunitense della Music University (Texas). Violoncellista delle orchestre OCT, OGI, ARS NOVA, ORT, del Carmine e della Camerata
dei Bardi. È membro del quintetto d’archi “I Solisti Medicei”, della Jazz Band “Gato Mato”, della compagnia teatrale “I Colibrì” e turnista in studio del progetto di cantautorato “Minatore Interiore”. A Strasburgo, alla presenza di esponenti del Parlamento Europeo, ha ricevuto il Premio Speciale
Poesia Europea (organizzato dall’Associazione Teatro-Cultura “Beniamino Joppolo” di Patti, presieduta Luigi Ruggeri, direttore della Casa Editrice MAGI).

Alessia Lombardi (1996) Semifinalista nel 2016 al concorso «CET – Scuola per Autori di Mogol». Finalista, nel 2020, alla prima edizione del concorso nazionale di poesia «Villa delle Ginestre» e alla XIX edizione del «Premio Fabrizio De André», sezione Poesia. Nel 2022 ha vinto la prima edizione
del concorso letterario nazionale «Nel Silenzio» con “La smarginatura”, opera inedita. Ha pubblicato “L’affetto instabile” (Placebook Publishing 2021, Menzione d’Onore al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti VI Edizione 2021), “Le chiavi” (Edizioni solidali Forma Mentis, 2022) e
“L’attrito” (Placebook Publishing, 2023). A Strasburgo, alla presenza di esponenti del Parlamento Europeo, ha ricevuto il Premio Speciale Poesia Europea (organizzato dall’Associazione Teatro- Cultura “Beniamino Joppolo” di Patti, presieduta Luigi Ruggeri, direttore della Casa Editrice MAGI).

Dove e quando: 22 agosto dalle ore 18.30

Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/

The event is finished.

Data

Ago 22 2024
Expired!

Ora

18:30

Luogo

Q1
QR Code