Giardino delle rose
Soggetto organizzatore: Associazione culturale Quadrophenia
Al Giardino delle Rose, da sempre spazio estivo di rilevanza per gli eventi dell’estate fiorentina, vi sarà come sempre un programma ricchissimo di eventi.
Laboratori per bambini e adulti, visite guidate nel giardino stesso e nel territorio circostante e al centro di tutto c’è sicuramente la valorizzazione della zona e il tema del riciclo. Tutto questo sarà indagato anche attraverso mezzi artistici come corsi specifici di pittura, fotografia, erboristeria applicata, corsi di yoga e ginnastica dolce. Ma il giardino delle rose sarà anche luogo di presentazioni di libri, salotti letterati, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura per tutte le età. Tante le iniziative sulla tematica del ciclismo, visto il Tour de France che parte da Firenze, e in generale alla mobilità sostenibile.
CASSANDRA O DELLA VOCE CHE VUOLE FARSI SENTIRE. STUDIO I
Performance per voce e corpo di e con Annalisa Maggiani e Adriana Michetti
liberamente tratto da Cassandra di C.Wolf
Testi a cura di: Caterina Melander e Adraina Michetti
Nella Performance Cassandra e la sua ombra si seguono, si raggiungono, si aiutano a tirare fuori la voce, la voce che vuole farsi sentire. Cassandra sta per affrontare la morte per mano dei Greci. La guerra è nei suoi occhi e la sua parola è annichilita. Con forza, nella luce dorata del tramonto ritrova la sua voce per enunciare con parole vivide e scolpite un fondamento: tra uccidere e morire c’è una terza possibilità VIVERE ( in pace). Tramandare questo e vivere un’esistenza che trova senso nel mettere via il potere, sentirsi fatti di aria acqua,fuoco, terra, tutti, ugualmente. Ecco la sua urgente richiesta di ascolto.
Annalisa Maggiani. residente a Berlino danzatrice Butoh, performer, psicologa, danzamovimentoterapeuta (Art Therapy Italiana- APID), Postgraduate Diploma in Art Psychotherapy c/o Goldsmiths University of London, docente, laureata in Filosofia, Master avanzato di Movimento autentico (Art Therapy italiana), danzatrice della compagnia di danza Butoh Ten Pen Chii diretta da Yumiko Yoshioka. A Berlino è cofondatrice di “Salutare”, la prima associazione italiana di salute mentale in Germania. Ha curato l´organizzazione, co-coreografia e danza in Butoh-Performance Project in castelli in Lunigiana e Liguria con Yumiko Yoshioka (Tatoeba Theatre dance Grotesque- Ten Pen Chii Art Labor), dal 2004 al 2014 direttrice artistica del Festival di Assoli di danza Butoh “La Danza di Confine”(Lerici-Sarzana). Collabora nel training e coreografia con il Teatro iniziatico diretto da Angelo Tonelli (Ass. Arthena- Lerici) e con l´artista visivo Mario Morleo. Attualmente collabora con la coreografa Butoh Yumiko Yoshioka in progetti performance e nel progetto di ricerca “Body Liberation”. A Berlino ha curato la Trilogia, progetto-performance nella metropolitana di Berlino Nollendorfplatz sul tema Migrazione – Appartenenza – Esilio, il progetto “Metamorphosen I” (Palermo – Berlin), la rassegna di Improvvisazione “Frequenzen” (Exploratorium, Berlin). Partecipa a numerosi progettiperformance in cui sono coinvolte le arti visive, musica sperimentale e improvvisata e il movimento e la danza. Il suo gruppo Gest/Azione predilige spazi quotidiani che portano a confrontarsi con il Luogo e ad essere flessibile nelle modalità della rappresentazione. L´Intenzione é portare respiro e vita in spazi quotidiani, coinvolgere il pubblico nel presente dell´appartenenza ad una azione collettiva.
Adriana Michetti. Attrice, danzatrice, regista, performer. Formata alla scuola del Maestro Orazio Costa Giovangigli. Il “Metodo Mimico” del Maestro mi ha permesso non solo di formarmi come attrice, ma di condividere un’etica teatrale che mi è stata preziosa e che ancora mi accompagna nel mio lavoro di “educazione attraverso il teatro” in carcere e nelle scuole. Ho lavorato 10 anni nell’ ex O.P.G. di Montelupo Fiorentino e successivamente nella casa di reclusione di Porto Azzurro, isola d’ Elba. Nelle scuole di ogni ordine e grado. Attrice con i Chille de la Balanza con i qho attraversato il periodo di ricerca sul teatro dadaista, surrealista, la poesia simbolista francese. Socia Agitateatro Membro Coordinamento nazionale Teatro Carcere. Co-fondatrice dell’ associazione Gruppo Lefalene ( vincitrice nel 2013 del bando europeo SeeingStories). Appassionata di Commedia dell’ Arte.
Dove e quando: 22 luglio dalle ore 18.30
Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/