Giardino delle rose

Soggetto organizzatore: Associazione culturale Febbre e Lancia

Al Giardino delle Rose, da sempre spazio estivo di rilevanza per gli eventi dell’estate fiorentina, vi sarà come sempre un programma ricchissimo di eventi.

Laboratori per bambini e adulti, visite guidate nel giardino stesso e nel territorio circostante e al centro di tutto c’è sicuramente la valorizzazione della zona e il tema del riciclo. Tutto questo sarà indagato anche attraverso mezzi artistici come corsi specifici di pittura, fotografia, erboristeria applicata, corsi di yoga e ginnastica dolce. Ma il giardino delle rose sarà anche luogo di presentazioni di libri, salotti letterati, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura per tutte le età. Tante le iniziative sulla tematica del ciclismo, visto il Tour de France che parte da Firenze, e in generale alla mobilità sostenibile. 

NELLA STESSA DIREZIONE OPPOSTA – MIND THE GAP

Rispettivamente di e con Marco Tempestini e Saimo Tedini 

Transeuropa 2024 e Bookabook 2023

Nella stessa direzione opposta. È il 21 di Giugno di un anno imprecisato. Un uomo e una donna bendati si tengono per mano, camminano sopra un prato e contano i loro passi, arrivano a novantanove e si fermano sul limite di un precipizio. Inizia così Nella stessa direzione opposta. Come gli altri romanzi di Tempestini, e forse ancor di più,  è un testo che non rientra in un genere specifico.   Non si può considerare un giallo né tanto meno un romanzo d’amore e di formazione, ma questi temi risalgono ogni tanto in superficie velati di mistero. La narrazione è priva di dialoghi e si sviluppa all’interno di due storie che s’intrecciano in un gioco di opposti tra realtà, invenzione e favola, per poi rivelarsi capovolte. I luoghi delle scene narrative non sono quasi mai specificati, fanno eccezione un’isola Greca e Roma, e nemmeno il periodo storico degli eventi è reso chiaro al lettore, seppur reso comprensibile da alcuni riferimenti che ci trascinano in un’epoca ante anni ‘80. La scrittura scorre con ritmo discontinuo, alcune volte velocemente, altre volte si adagia in una sorta di pacatezza riflessiva e poetica che rimanda ad un periodo della vita in cui tutto scorreva più lentamente.

Marco Tempestini è nato e vive a Pistoia. Dopo la Laurea in filosofia con una tesi su “Apuleio interprete di Platone”, ha insegnato lingua italiana a Madrid  e in alcune scuole  private di Firenze, per poi dedicarsi alla didattica ambientale e museale. Da molti anni lavora in  un ente pubblico, prima come funzionario culturale, occupandosi in particolar modo di musei, e dal 2016 nel settore legale. 

Ha iniziato a scrivere poesie e racconti negli anni dell’università, intervallando sempre i due generi letterari e facendo pause anche lunghissime.  E’ autore di due romanzi giallo-filosofici dal Titolo Le chiavi di Platone e L’ultimo sogno di Einstein editi da bookabook nel 2018 e nel 2021.  Ha partecipato come coautore a due antologie promosse dal Gruppo Scrittori Firenze, di cui è socio, dedicate al mondo femminile: Le sconfinate, Carmignani, 2022, con un monologo su Camille Claudel e Le immaginate, Il foglio di Livorno, 2023, con un monologo su Pippi Calzelunghe. 

È autore inoltre di due raccolte poetiche La clessidra dei ricordi, cultura duemila, 1991 e Di nuvole smarrite. Poesie in cerca di cielo, 2023.   

Ha collaborato con la rivista fiorentina Il Confronto Quotidiano e con la rivista Idee, idiozie, idiomi.

 

Mind the Gap. Noah ha quarant’anni ed è il cantante di una rock band, finito in depressione dopo la scomparsa della moglie April. Ok, lettore, eravamo d’accordo che non ve lo avremmo detto che la tipa è morta, ma ci è scappato, insomma è morta; venuta a mancare a causa di un cancro al seno, Noah si seppellisce in soffitta, tra polvere, foto e vecchi biglietti di auguri. Lì ritrova una musicassetta registratagli vent’anni prima da un amico; sulla copertina, il proprio numero telefonico dell’epoca. “Come vorrei mettere in guardia il me stesso sedicenne da tutto quello che…”. Quando Noah, una notte, finita una bottiglia di vino ed un film di David Lynch, si decide a comporre quel numero, a rispondergli dall’altra parte della cornetta è la sua stessa giovane voce. Inizia così un viaggio tra presente, passato e futuro, tra le amare certezze di ciò che è stato per uno, ed i timori e le speranze che saranno per l’altro. Ma il dolore provato da Noah quarantenne per la morte di April, sosia della precedente fidanzata, ribattezzata MayaLaStronza, lo spinge a consigliare il se stesso sedicenne a non prendere mai la metro di Londra, così da non conoscere né l’una, prima, né l’altra dopo, evitando una lunga spirale di sofferenze. Nella dialettica tra il Noah adulto e il Noah adolescente  si prova a vivere senza soffrire. Noah diviene così un Donnie Darko alla Mark-Lanegan-maniera, che accompagna verso la fine una nonna ammalata di alzheimer, provando ad evitare inciampi nella già difficile carriera della band. Ma il quesito dei due Noah è solamente uno: è veramente possibile cambiare il destino rimanendo fedeli a se stessi e alla propria storia? Solo la metro londinese può dirlo, perché tra sosia e universi paralleli esiste sempre una sottile differenza capace forse di cambiare tutto. O forse no. Serve fare attenzione. Mind the Gap avvisa la voce.

Saimo Tedino. Nasce nel 1980 a Firenze. Ma potrebbe essere nato a New York, Reykjavík o Bangkok. Il mondo è il suo territorio. A soli dieci anni conosce il sesso e l’alcool. Ma soprattutto l’alcool. Laureato in Scienze Politiche, divenne amico di River Phoenix andando dallo stesso terapeuta. Vicino di casa di Lynch, questo di lui ha detto: “ipnotico, stento a capirlo”.

Odia le mattine, Fazio, i Maneskin, e i tifosi dei Celtics. Amante del cotechino, delle Mustang e del cinema indipendente americano, non si impone all’attenzione della critica e del grande pubblico con quattro cortometraggi e una sceneggiatura. Nel 2013 pubblica il romanzo breve Fuggirò con le Scarpe e la Sposa per la casa editrice Soleombra, poi acquisito dall’Editore Aliberti. Nel 2018 pubblica il suo secondo romanzo Cani Soli di Mezza Taglia per l’editore Bookabook.

Vissuto tra Firenze e Londra, ha trascorso la vita scrivendo, prenotando voli Ryan Air e leggendo Bukowski.

Dove e quando: 18 luglio dalle ore 18.00

Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/

The event is finished.

Data

Lug 18 2024
Expired!

Ora

18:00

Luogo

Q1
QR Code