Giardino delle rose
Soggetto organizzatore: Associazione culturale Quadrophenia
Al Giardino delle Rose, da sempre spazio estivo di rilevanza per gli eventi dell’estate fiorentina, vi sarà come sempre un programma ricchissimo di eventi.
Laboratori per bambini e adulti, visite guidate nel giardino stesso e nel territorio circostante e al centro di tutto c’è sicuramente la valorizzazione della zona e il tema del riciclo. Tutto questo sarà indagato anche attraverso mezzi artistici come corsi specifici di pittura, fotografia, erboristeria applicata, corsi di yoga e ginnastica dolce. Ma il giardino delle rose sarà anche luogo di presentazioni di libri, salotti letterati, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura per tutte le età. Tante le iniziative sulla tematica del ciclismo, visto il Tour de France che parte da Firenze, e in generale alla mobilità sostenibile.
SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA “BHAKTI”
Con e di Giulia Marchetti
Il ruolo di Prema – amore e Bhakti (devozione) – è fondamentale nelle forme di danza divine come il Bharatanatyam. La combinazione di Nritta (danza pura), Abhinaya (espressione pura) e Nritya (danza espressiva), quando viene rappresentata in uno spirito di estasi totale, elevandosi al di sopra del regno fisico e dei parametri del corpo, conduce il danzatore vicino al dominio illimitato del Sé cosmico. Questo Natyopasana – fervore devozionale – nella danza, in cui la danza assume una natura di adorazione, porta a Natyabrahman – realizzare l’Universale all’interno del sé individuale. Il danzatore usa la propria personalità, che comprende la forma fisica e gli stati mentali, come veicolo primario nel primo stadio, poi entra o assume la personalità dei vari personaggi rappresentati come veicolo secondario nel secondo stadio, scioglie le catene dei tratti personali man mano che il livello della danza si sviluppa e si approfondisce e infine si eleva alla più alta sfera spirituale.
Giulia Marchetti studia e pratica la danza-teatro classica Indiana Bharatanatyam (Kalakshetra style) dal 2008, in Italia, a Siena, con Maresa Moglia, allieva di Krishnaveni Lakshamanan, grande personalità nel mondo delle danze tradizionali indiane, e direttrice dell’Accademia Kalakshetra a Madras per tanti anni. Nel 2012 va in India per un anno, dove studia intensivamente con il Guru Prof. MR Krishnamurty, storico insegnante dell’Accademia Kalakshetra. Successivamente continua a studiare assiduamente i ritmi indiani e vari stili di danza, fra cui il flamenco e la contemporanea, sviluppando una sua personale poetica, avendo saputo mettere a frutto il “sapere” trasmessole dai suoi maestri, tra cui anche CV Chandrasekar, Bragha Bessel, Leela Samson, Praveen Kumar, Shantala Shivalingappa. Si è esibita in Italia, Brasile, Francia, Germania, Olanda, India e Messico; attualmente vive fra Berlino, dove insegna e danza regolarmente, e l’amata Toscana.
Dove e quando: 17 luglio dalle ore 18.30
Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/