![](https://estatefiorentina.it/wp-content/uploads/2024/06/Giardino-delle-rose-3-1.jpeg)
Giardino delle rose
Soggetto organizzatore: Associazione culturale Febbre e Lancia
Al Giardino delle Rose, da sempre spazio estivo di rilevanza per gli eventi dell’estate fiorentina, vi sarà come sempre un programma ricchissimo di eventi.
Laboratori per bambini e adulti, visite guidate nel giardino stesso e nel territorio circostante e al centro di tutto c’è sicuramente la valorizzazione della zona e il tema del riciclo. Tutto questo sarà indagato anche attraverso mezzi artistici come corsi specifici di pittura, fotografia, erboristeria applicata, corsi di yoga e ginnastica dolce. Ma il giardino delle rose sarà anche luogo di presentazioni di libri, salotti letterati, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura per tutte le età. Tante le iniziative sulla tematica del ciclismo, visto il Tour de France che parte da Firenze, e in generale alla mobilità sostenibile.
EXTASY
Con questo spettacolo, gli artisti vogliono esprimere l’impossibilità dell’essere umano di creare qualcosa di assolutamente perfetto, a causa dei limiti fisici e mentali, imposti per natura. Limiti che egli può superare solamente attraverso la fantasia, il sogno o l’immaginazione.
Florence Benichou. L’ampio repertorio di Florence Benichou comprende performance site-specific (adatte all’ambiente) sia come ballerina che come coreografa, sia come voce fuori campo che come
recitazione. Ha partecipato a numerose performance della comunità artistica statunitense (in città
come New York, Detroit, Boston, Miami) e europea con Parigi, Marsiglia, Nizza, Venezia, Barcellona e adesso Firenze. Florence vede la danza come un linguaggio e mira a utilizzare il movimento, anche all’interno di vari media, per esprimere relazioni, limitazioni, conflitti e connessioni individuali e sociali. Attualmente collabora con suo marito Jacopo Arrighi; realizzando insieme performance dal vivo, progetti multimediali e recitando in cortometraggi e film da loro stessi prodotti. Continuando a lavorare a livello artistico internazionale in Europa e Stati Uniti.
Jacopo Arrighi. Il viaggio viaggio creativo di Jacopo Arrighi inizia alla tenera età di 7 anni quando ha cominciato a scrivere. A 9 anni si aggiudica suo primo premio internazionale di poesia, al quale si
aggiungeranno altri due premi nazionali durante le scuole superiori. Durante le scuole superiori si appassiona alla musica, in particolare si dedica allo studio della chitarra e successivamente del pianoforte. Conclusa la maturità, comincia ad esibirsi come attore di teatro e musicista in locali e teatri in Italia e Austria. Nel 2019 durante un viaggio a New York incontra Florence Benichou e comincia assieme a lei a creare spettacoli dal vivo e performance eseguite a New York, Nizza, Parigi,
Barcellona e adesso Firenze. Nel 2022 durante un viaggio in Messico si appassiona alla regia, ispirato dai colori della natura e dalle storie, spesso crudeli, dell’ambiente messicano. I suoi lavori sono spesso caratterizzati da un forte senso dell’immagine, della narrativa e del suono, abilità affinate attraverso studi approfonditi ed esperienze di vita. Attualmente continua a prosperare come attore, compositore e interprete negli Stati Uniti e in Europa, spingendo costantemente i confini della sua espressione artistica.
Simona Dipasquale nata a Ragusa nel 1978, si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nella scuola di pittura del Prof. Giulietti, con il massimo dei voti, segue successivamente l’Accademia delle Arti Digitali Nemo di Firenze dove si qualifica come Grafico Pubblicitario, completa il ciclo di studi con il corso di abilitazione all’insegnamento di Discipline Pittoriche Presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, Insegnante presso il Liceo Artistico Alberti Dante di Firenze. Artista poliedrica si occupa di pittura, scultura, performance art, design artistico e video. Fondatrice dell’Associazione Culturale Factory Athena nel 2011 si occupa della divulgazione dell’arte, della cultura e del riciclo artistico, tramite : laboratori, mostre e conferenze. Tra le esperienze espositiva fra le tante si annoverano: Galeria d’Arte Moderna di Tirana, presso la sede fiorentina della Fondazione J.J. Kennedy, la Casa della Creatività di Firenze, Tenax, Flog, Museo Archeologico di Firenze, Parma Fiera, Pontedera, Pontremoli, PAN di Napoli, Prato centro espositivo Dado, Casciana Terme, Battistero di Carrara, Palazzo Medici Riccardi, Castello del Piagnaro Pontremoli, Museo del sale Cervia, Porto Isola del Giglio, La voce del corpo Osnago, Museo del Vapore Milano, Limonaia di Villa Strozzi Firenze, Galleria OnArt Firenze.
Dove e quando: 8 luglio dalle ore 19.00
Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/
![QR Code](https://estatefiorentina.it/wp-content/uploads/mec/qr_1ba794fb9ce509eb16f497838ba2e133.png)