Giardino delle rose
Soggetto organizzatore: Associazione culturale Febbre e Lancia
Al Giardino delle Rose, da sempre spazio estivo di rilevanza per gli eventi dell’estate fiorentina, vi sarà come sempre un programma ricchissimo di eventi.
Laboratori per bambini e adulti, visite guidate nel giardino stesso e nel territorio circostante e al centro di tutto c’è sicuramente la valorizzazione della zona e il tema del riciclo. Tutto questo sarà indagato anche attraverso mezzi artistici come corsi specifici di pittura, fotografia, erboristeria applicata, corsi di yoga e ginnastica dolce. Ma il giardino delle rose sarà anche luogo di presentazioni di libri, salotti letterati, reading di poesia e altre attività connesse alla promozione della lettura per tutte le età. Tante le iniziative sulla tematica del ciclismo, visto il Tour de France che parte da Firenze, e in generale alla mobilità sostenibile.
Laboratorio di Butoh
VESPRI
Respiro, radici, ali: è la vita che danza. 4 giorni di laboratorio, 2 ore al giorno per tutte le persone che vogliono danzare la propria vita, avere cura. Da un incontro con se stessi e con gli altri. Un invito a una fioritura collettiva. Con studio aperto finale aperto al pubblico. Attraversando lo spazio, per respirare insieme il profumo delle rose.
Chiara Clara Burgio. Coreografa e performer nata a Palermo. Ha iniziato la sua ricerca sul tema della percezione del corpo e della presenza iniziando dalla pittura e la storia dell’arte e sin da piccola con la danza classica, cercando un linguaggio come immagine in azione, gesto che nasce da un sentire, nel 1999 incontra il teatro danza butoh con Julia Materia, e dal 1999 non ha mai smesso, successivamente con Valentina Samonà, e si forma con Masaki Iwana, Ko Murobushi, Yoshito Ono, Atsushi Takenouki , Yumiko Yoshiota,e molti altri grandi Maestri del Butoh sino a diplomarsi presso l’ Accademia internazionale di butoh con la scuola di Sayoko Onishi unendo il riconoscimento Accademico tra Palermo e Giappone col maestro Yoshito Ono.
Partecipa a prestigiosi festival in Italia e all’estero con le sue coreografie, da anni vive a Firenze dove conduce laboratori e residenze artistiche , creando le sue performance e coreografie quali Vespri (percorso sensoriale e itinerante in relazione con la terra-cielo) e Corpo Gemmante (performance attuata in teatri e gallerie e Ass. culturali), e danza urbana, Danziamo le periferie del mondo (lavoro che ha incluso ragazzi della scuola pubblica, ragazzi del centro accoglienza, danzatori e persone comuni che sentivano la necessità di accogliere se stessi, quindi l’altro/a in modo autentico).
I maestri occidentali incontrati lungo il percorso hanno dato nutrimento prezioso come Virgilio Sieni, Eugenio Barba e Mimmo Cuticchio. Il Salento le ha insegnato l’esperienza antropologica del rito e del corpo collettivo. Per anni ha praticato la Clownterapia in ospedale, sperimentando come la risata aiuti il sistema immunitario. Portando la danza, intesa come immagini che diventano azioni in luoghi in cui l’ombra la luce possono essere molto visibili e contrastanti come le carceri e le periferie. La danza e lo Zen praticati presso il Centro Zen Anshin con i Maestri Gyoetsu Epifania e Doryu Cappelli. La relazione del corpo e l’architettura e la natura è una ricerca che ha portato presso l’Università di Architettura per un progetto in collaborazione con Cauteruccio.
Oggi sta collaborando sul tema di Eco intesa come risonanza del corpo/voce e nuove possibilità di ritrovare se stessi e l’altro/a. L’Ospite è un lavoro multidisciplinare tra musica, parola e gesto. Partecipato al Kinfest a Viterbo, splendido evento. Eco è una nuova performance nata da un testo iniziale e poi è diventata danza insieme a Letizia Cirri e Sabina Cesaroni.
Dove e quando: 5 luglio dalle ore 9.00
Maggiori informazioni: https://www.visittuscany.com/en/attractions/the-rose-garden-inflorence/