I Giardini della Bizzarria
Soggetto organizzatore: Culter
Tornano nell’estate 2024 “I Giardini della Bizzarria” gli appuntamenti estivi a Villa medicea La Petraia, al Giardino della Villa medicea di Castello e al giardino di Villa Bardini con una serie di appuntamenti a ingresso gratuito dedicati a un pubblico di famiglie, adulti e appassionati. Si inizia il 20 giugno e si prosegue fino a settembre con declamazioni dantesche, laboratori di danze rinascimentali e barocche, ma anche percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli, visite tematiche e appuntamenti di living history oltre allo spettacolare ballo ottocentesco con ballerini in costume
d’epoca. Quest’anno inoltre sarà possibile assistere agli antichi giochi d’acqua, riaperti dopo il restauro che ha ripristinato il sistema idraulico che alimentava la Grotta degli animali del Giardino della Villa medicea di Castello, proprio in coincidenza con l’anniversario dei 450 anni dalla morte di
Cosimo I dei Medici, Granduca di Toscana e di Giorgio Vasari.
LO ZOO DI PIETRA: LA GROTTA DEGLI ANIMALI E IL SUO GIARDINO
a cura di Marta Baglivo, Storica dell’arte e guida turistica
Sintesi perfetta di arte e tecnologia, tra i primi esempi storici di grotta artificiale, la “Grotta degli
animali” o del Diluvio costituisce una delle testimonianze artistiche principali del Giardino della
Villa di Castello. Voluta da Cosimo I de’ Medici per il divertimento della corte, progettata
dall’architetto e scultore Niccolò Pericoli detto il Tribolo, insieme ad altri artisti che vi hanno
lavorato nel corso della prima e della seconda metà del Cinquecento, ha nel corso dei secoli
alimentato l’immaginario di artisti, viaggiatori e letterati a partire da Giorgio Vasari che ha preso
parte alla sua realizzazione. La visita guidata intende ripercorrere la storia di questo teatro delle
acque per rivelarne i suoi segreti e raccontare il suo ruolo all’interno del Giardino della Villa di
Castello. A conclusione apertura dei giochi d’acqua recentemente restaurati.
Dove e quando: SABATO 21 settembre h. 9.30 e alle ore 17 Giardino della Villa medicea di Castello, Q5, Via di Castello, 44
Maggiori informazioni: https://www.culter.it/giardinidellabizzarria