I Giardini della Bizzarria
Soggetto organizzatore: Culter
Tornano nell’estate 2024 “I Giardini della Bizzarria” gli appuntamenti estivi a Villa medicea La Petraia, al Giardino della Villa medicea di Castello e al giardino di Villa Bardini con una serie di appuntamenti a ingresso gratuito dedicati a un pubblico di famiglie, adulti e appassionati. Si inizia il 20 giugno e si prosegue fino a settembre con declamazioni dantesche, laboratori di danze rinascimentali e barocche, ma anche percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli, visite tematiche e appuntamenti di living history oltre allo spettacolare ballo ottocentesco con ballerini in costume
d’epoca. Quest’anno inoltre sarà possibile assistere agli antichi giochi d’acqua, riaperti dopo il restauro che ha ripristinato il sistema idraulico che alimentava la Grotta degli animali del Giardino della Villa medicea di Castello, proprio in coincidenza con l’anniversario dei 450 anni dalla morte di
Cosimo I dei Medici, Granduca di Toscana e di Giorgio Vasari.
A SPASSO CON COSIMO
Il duca Cosimo I de’Medici racconta le meraviglie del giardino della (sua) villa di Castello
a cura di Francesco Gori, attore e storico dell’arte
Anno del Signore 1556, Cosimo I de’ Medici è al culmine del suo potere, ha da poco sottomesso
la Repubblica di Siena e gettato le basi per la creazione del Granducato di Toscana. Nel
frattempo, gli artisti della sua corte hanno portato a termine un’impresa mai tentata prima:
tradurre il suo ambizioso progetto politico nelle forme del giardino della sua Villa di Castello, il
primo giardino all’Italiana della storia. In una sera di fine estate, di ritorno dalla sua battuta di
caccia pomeridiana, il duca Cosimo accoglierà gli ospiti tra le meraviglie del suo Giardino, tra
villa statue, fontane, grotte e la più importante collezione al mondo di agrumi in vaso, e illustrerà
loro la sua visione in cui arte, scienza e politica diventano tutt’uno.
Dove e quando: 29 SETTEMBRE h. 11, Giardino della Villa medicea di Castello, Q5, Via di Castello, 44
Maggiori informazioni: https://www.culter.it/giardinidellabizzarria