Home Eventi Rassegne multidisciplinari Le Case: mondi possibili

Le Case: mondi possibili

Soggetto organizzatore: Murmuris

Dall’11 al 15 settembre spettacoli, incontri, visite guidate e laboratori all’interno dell’Ex Monastero di Sant’Orsola. Teatro, musica, arte e letteratura: una settimana di eventi gratuiti alla scoperta di un luogo e della comunità nel quartiere di San Lorenzo.
Un minifestival che abiterà il Monastero di Sant’Orsola, chiuso da più di 30 anni, facendolo diventare luogo di arte, performance, musica, teatro e incontri con artisti e scrittori, in collaborazione con il Museo di Sant’Orsola che riapre il 02 settembre. La seconda tappa dello spettacolo itinerante Le Case del malcontento, tratto dal romanzo straordinario dell’autore maremmano Sacha Naspini, sarà l’occasione per scoprire Sant’Orsola attraverso il lavoro di artisti e musicisti. Una nuova produzione realizzata con Atto Due.

Programma 11 settembre

H 14.00-18.00
Almeno Nevicasse
A cura di Francesca Sarteanesi
Laboratorio dedicato alle donne dell’associazione Nosotras (max 15 partecipanti) 

Almeno Nevicasse è un laboratorio alla ricerca della parola, della frase o della sensazione che non abbiamo fatto in tempo a fermare. Siamo abituati ad andare veloci, velocissimi. Saranno incontri dove ci concederemo il lusso di pensare alle cose senza fretta, ma soprattutto di ripensare alle cose.

Il laboratorio sarà anticipato da un breve intervento di introduzione/ presentazione del luogo da parte di Artea

H 15.00-16.00
Visita guidata teatrale (aperta al pubblico, numero limitato)
A cura di Artea e Museo di Sant’Orsola

H 21.00
Spettacolo teatrale (prova aperta)
Le Case del malcontento / Secondo episodio
Una produzione Murmuris/Atto Due

Dal romanzo di Sacha Naspini

A cura di Simona Arrighi

Con Luisa Bosi, Marisa Boschi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Francesco Mancini

Voce Monica Benvenuti

Allestimento tecnico Antonella Colella

Organizzazione Davide Grassi

Le Case è un borgo millenario nell’entroterra maremmano. È un paese come tanti, un microcosmo di personaggi che sembrano essere lì da sempre e per sempre e che ci somigliano, ma al contempo sono così lontani e universali.

Murmuris e Atto Due, presentano questa nuova tappa di lavoro in avvicinamento allo spettacolo che debutterà nel marzo del 2024 e che nasce dalla lettura del romanzo del 2018 Le Case del malcontento di Sacha Naspini. 

Il romanzo narra la storia di un paese dove ognuno è dato in pasto al proprio destino, con i suoi sprechi, le aspettative bruciate, le passioni, i giochi d’amore e di morte. Nessuno si salva e nessuno è innocente tra gli abitanti di questo sprone di roccia che ricorda il cono dell’Inferno dantesco al contrario. E noi, attoniti spettatori, rimaniamo sgomenti davanti a queste vite che si mostrano nella loro oscenità e che si fanno metafora della nostra parte più oscura.

H 10.00-12.00
Visita guidata teatrale (aperta al pubblico, numero limitato)
A cura di Artea e Museo di Sant’Orsola

H 14.00-18.00
Almeno Nevicasse
A cura di Francesca Sarteanesi
Laboratorio dedicato alle donne dell’associazione Nosotras (max 15 partecipanti) 

H 18.30
Presentazione del libro La Cupa di Mimmo Borrelli. Edizioni La Nave di Teseo
A cura di Murmuris in collaborazione con libreria Malaparte.
Sarà presente l’autore

Dove e quando: 11 settembre dalle ore 10.00, Museo Sant’Orsola

Per maggiori informazioni: www.murmuris.it

 

The event is finished.

Data

Set 11 2023
Expired!

Ora

10:00

Luogo

Q1
QR Code