Blog

I GRANDI EVENTI TEMATICI DELL’ESTATE FIORENTINA 2025

Tornano anche questanno i grandi eventi tematici dellEstate Fiorentina: 4 progetti speciali che intrecciano memoria, letteratura, musica, teatro e danza, con appuntamenti diffusi in città e un forte coinvolgimento di artisti e pubblico.

Ad aprire il calendario, dal 5 giugno al 20 settembre, Non Mollare Storie Differenti, un festival a cura della Società Cooperativa Chille de la Balanza, che prende il nome dallo storico foglio antifascista nato a Firenze nel 1925. Una rassegna dal forte impatto civile e culturale, con lobiettivo di coinvolgere soprattutto i giovani in un percorso tra luoghi, eventi e protagonisti della Resistenza. Il progetto, con la direzione artistica di Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, propone numerosi appuntamenti a San Salvi, dove sarà allestito un teatro allaperto, oltre che in vari spazi della rete bibliotecaria cittadina. Tra gli ospiti e partecipanti: Valdo Spini, Matteo Mazzoni, Vania Pucci, Letizia Fuochi, Fulvia Alidori, Mimmo Franzinelli, Franco Quercioli, le compagnie Astràgali, Lemming e Teatro delle Selve, il fotografo Paolo Lauri e il videomaker Marco Triarico. Il festival è realizzato in collaborazione con lIstituto Storico Toscano della Resistenza e dellEtà contemporanea, la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, lArchivio storico Piero Calamandrei, SPI-CGIL Firenze, ANPI Firenze, ANEI, e il progetto Memorie di Resistenza Fiorentina”.

Dal 10 al 13 giugno torna Le Piazze dei Libri, la rassegna letteraria a cura di Confartigianato Imprese Firenze, giunta alla sua quarta edizione. Quattro giornate di eventi in 7 piazze cittadine, oltre 25 presentazioni e incontri con autori, moderatori e librai per uniniziativa diffusa e partecipata. Il progetto, che si distingue per il format sostenibile e itinerante con furgoni brandizzati, moquette e sedute mobili coinvolgerà ben 13 librerie in rete: Feltrinelli, Libraccio, Gioberti, Gioberti Cure, Gioberti Antiochia, LEF, Jane & Edward, Malaparte, Niccolini, Alfano, Leggere, Farollo e Falpala, Florida. Unoccasione per animare le piazze e promuovere la lettura nel cuore della città.

Dal 14 al 17 luglio arriva La Gaberiana”, la rassegna dellAssociazione Centro Studi Musicomedians dedicata allopera e al pensiero di Giorgio Gaber, in occasione del ventennale dalla sua scomparsa. Diretta da Andrea Scanzi, che con Gaber ha condiviso un legame intellettuale e artistico profondo, testimoniato anche dalla sua tesi di laurea, la rassegna proporrà 2 eventi al giorno tra concerti, incontri e spettacoli. Tra gli ospiti di questa terza edizione: Samuele Bersani, lattore Marco Giallini e il magistrato e saggista Nicola Gratteri. Un appuntamento ormai consolidato che unisce musica, teatro e riflessione civile nel segno delleredità gaberiana.

Chiude il ciclo, dal 21 al 29 luglio, Corpo Celeste, il progetto di Virgilio Sieni, Centro Nazionale di Produzione della Danza. Un percorso partecipativo e performativo aperto a cittadini di ogni età e abilità, pensato per riscoprire il corpo e le sue relazioni con lo spazio urbano e spirituale. Con performance site-specific e lezioni sul gesto, saranno coinvolti luoghi simbolo della città come la Sinagoga, il Cenacolo di Ognissanti, lex Monastero di Santa Maria degli Angeli, lIstituto degli Innocenti e il Complesso Monumentale di Santa Croce. Tra gli ospiti: Annamaria Ajmone, Simona Bertozzi, Marta Ciappina e lantropologo Franco La Cecla. Unesperienza immersiva tra danza, filosofia e comunità.