Blog

LE PIAZZE DEI LIBRI 2025: LA CULTURA DIFFUSA RITORNA A FIRENZE, TRA PAROLE, PIAZZE E QUARTIERI

Dal 10 al 13 giugno, Firenze torna a vivere la magia della lettura all’aria aperta con la nuova edizione de Le Piazze dei Libri, la rassegna culturale promossa da Confartigianato Imprese Firenze nellambito dellEstate Fiorentina 2025. Un progetto che trasforma la città in una grande biblioteca a cielo aperto, portando autori, lettori, librerie e curiosi in sette piazze cittadine, distribuite nei cinque quartieri di Firenze, per quattro giorni di incontri, racconti e pensiero condiviso.

Una manifestazione diffusa, gratuita e aperta a tutte le età, che conferma la vocazione pubblica della cultura e la sua capacità di generare comunità: Piazza della Repubblica, Piazza dei Ciompi, Via deCerretani, Piazza delle Cure, Piazza Elia Dalla Costa, Piazza dellIsolotto e Piazza Dalmazia ospiteranno un fitto programma di appuntamenti con scrittori, giornalisti, illustratori e performer, in dialogo con librai e moderatori del territorio. Ogni incontro sarà un’occasione per riscoprire il piacere della narrazione nei luoghi del quotidiano.

Ad aprire il programma, martedì 10 giugno, sarà Piazza Elia Dalla Costa, dove dalle 18.00 si alterneranno le voci di Francesco Nardi, Nicoletta Manetti e Lorenzo Andreaggi, tra storia, romanzo e memoria popolare. Nello stesso giorno, in Piazza della Repubblica, riflettori puntati su Tommaso Codignola e, alle 21.30, su Concita De Gregorio, con una conversazione intima sul passaggio generazionale al femminile. Via deCerretani ospiterà invece lenergia narrativa di Luca Telese, Marianna Aprile e il racconto ironico e attuale de LAlgoritmo Funari di Falorni e Frassoni.

Mercoledì 11 sarà la volta della graphic novel e del giallo, con la Bao Nighte lincontro su Il mostro di Firenzein Piazza della Repubblica, mentre in Via deCerretani si parlerà di numeri, storia e partigiani con Vincenzo Mauro e Marco Ferrari, accompagnato dalla voce di Letizia Fuochi. AllIsolotto, spazio alla lettura per linfanzia con Francesco Viliani, seguita da una camminata letteraria nel cuore della città con Carlo Casini e David Fabbri.

Giovedì 12, la rassegna toccherà Piazza dei Ciompi, con la riflessione di Guido Alfani sul potere e la comunità e il confronto educativo di Christian Raimo. In Piazza delle Cure, saranno protagonisti Lucia Aterini, Alessandro Pagani, Massimiliano Zatini e Valerio De Lorenzo, con unincursione nel mondo punk e nel romanzo dinchiesta. La serata si chiuderà in Piazza della Repubblica con Pino Corrias e il suo affresco politico Romanzo Rosso”.

L’ultimo giorno, venerdì 13 giugno, segnerà una vera festa della parola: Nadia Noio, Michela Panichi, Andrea Amadio, Claire Dee e Karim B chiuderanno idealmente il cerchio in Piazza dei Ciompi e in Piazza della Repubblica. In Via deCerretani, tra letture ad alta voce e thriller, spazio anche al gioco e allinterazione. Piazza Dalmazia sarà dedicata alle famiglie, con incontri per bambini e un finale al femminile con il romanzo di Lucia Petraroli, accompagnata da Simone Innocenti.